Iscrizioni Corso Serale A.S. 2025/2026

Iscrizioni Corso Serale

Il nostro Istituto realizza percorsi formativi serali rivolti a chi intende conseguire un diploma valorizzando le esperienze acquisite, beneficiando allo stesso tempo di una significativa riduzione degli anni necessari a concludere il percorso di studio.
Il nostro corso dà accesso a chiunque abbia già compiuto i 16 anni e permette, in soli tre anni, di giungere al conseguimento del Diploma.

Il Diplomato in “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” acquisisce le competenze per:

  • partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
  • rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
  • intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
  • applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
  • organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
  • interagire con gli utenti per predisporre piani individualizzati di intervento;
  • individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
  • utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse;
  • gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
  • collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali;
  • contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;
  • utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale. 

… gli sbocchi occupazionali …

  • Educatore Asilo Nido (ex legge 1044/71);
  • Educatore di Comunità (circolare Regione Lombardia n° 45 del 2001);
  • Operatore per l’autonomia (area handicap);
  • Supporto attività educative (area adolescenza);
  • Supporto attività educative (area anziani);
  • Supporto attività di mediazione culturale (area stranieri);
  • Assistente presso studi medici;
  • Percorso abbreviato nei corsi OSS (solo tirocinio ore 400).

… o proseguire nei percorsi universitari:

  • Scienze Infermieristiche (triennale);
  • Tecnico della riabilitazione – fisioterapista (triennale);
  • Educatore professionale sanitario (triennale);
  • Scienze dell’educazione e della formazione (triennale);
  • Scienze della formazione primaria infanzia e primaria (quadriennale);
  • Servizio Sociale – assistente sociale (triennale);
  • Scienze dell’alimentazione – dietista (triennale);
  • Qualsiasi altro percorso di studi Universitario.

 I nostri corsi di Diploma Serale sono finalizzati a:

  • consentire la riconversione e l’avanzamento professionale degli adulti già inseriti nel mondo del lavoro;
  • offrire nuove opportunità di formazione per l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro a chi desidera riprendere e concludere il proprio percorso scolastico.

Attività di accoglienza

Al fine di attivare misure che facilitino l’accesso e la fruibilità della proposta didattica, fino alla fine del mese di ottobre, viene implementata un’attività di accoglienza iniziale, durante la quale vengono forniti gli strumenti propedeutici al percorso formativo. Al termine della suddetta attività, vengono somministrati i test d’ingresso necessari per la definizione dei patti formativi individuali.

Patto Formativo Individuale

Per poter valorizzare il patrimonio culturale e professionale della persona, si procede alla definizione del Patto Formativo individuale, a partire dalla condivisione e comprensione della sua storia formativa e professionale.

Informazioni e Iscrizione

Per maggiori informazioni e iscrizione contattare la segreteria didattica tramite mail a: gris001009@istruzione.it oppure telefonando allo 0564484631 pagina web del sito dell'Istituto https://www.isufol.edu.it/pagine/corso-serale---istruzione-adulti